Invia il tuo manoscritto

aspettiamo solo te!

Hai scritto un libro a tematiche queer e vorresti pubblicarlo? Sei nel posto giusto!
Come inviare il tuo manoscritto? Basta seguire le nostre semplici indicazioni su come funziona l’invio di una proposta editoriale a KitsuneLab.

Come inviare un manoscritto

Prima di inviare il tuo manoscritto controllalo a fondo. Rivedilo più volte, rileggi e assicurati che i dialoghi siano scorrevoli, che la trama sia solida e accattivante. 

KitsuneLab accetta solo volumi unici, duologie e trilogie.  La nostra linea editoriale prevede manoscritti che vadano da 150 cartelle a 400 e che siano destinati a un pubblico che abbia più di 16 (sedici) anni di età.

Alcune regole per facilitarci la lettura:

  • Invia il testo in un documento Word o PDF.
  • Il testo deve essere giustificato.
  • Utilizza un font a scelta tra: Garamond, Times New Roman o Palatino con una grandezza compresa tra i 12 e i 14 pt.

Al manoscritto dovrai allegare: nome, cognome, riferimenti di contatto, la sinossi (massimo due cartelle), titolo provvisorio, genere, numero caratteri spazi inclusi e target di riferimento.

Siamo una casa editrice gratuita

KitsuneLab non è – e non sarà mai – una CE a pagamento. In caso di pubblicazione l’autore non dovrà pagare niente. Pensiamo a tutto noi!

Valutare un libro richiede tempo

Per questo impiegheremo circa sei mesi. Il nostro obiettivo è rispondere a tutti ma per evitare spiacevoli situazioni con l’autore, segnaleremo unicamente se il responso è positivo o negativo.

Bisogna sempre prestare attenzione al target

Siamo una casa editrice che pubblica esclusivamente titoli LGBTQIA+.  Per questo motivo, i manoscritti non attinenti verranno scartati.

Selezioni chiuse

per il momento!

Attualmente non è possibile inviare manoscritti. Nei prossimi mesi apriremo nuovamente le procedure di selezione.

Translate »