KitsuneLab – il progetto

KitsuneEdizioni KitsuneLab

Benvenuti sul Blog di KitsuneLab! 
In questa sezione approfondiremo diversi aspetti sulla letteratura Girl’s Love, Boy’s Love e LGTBQIA+ che abbiamo intenzione di trattare con il nostro progetto. Ci saranno anche altre rubriche in cui parleremo di tanti argomenti diversi che potrete leggere nei prossimi appuntamenti.

Inauguriamo il nostro primo articolo rispondendo ad alcune domande che in questi giorni ci sono state poste.

Che obiettivi avete con KitsuneLab?
Da molto tempo siamo fan della letteratura queer (quindi tutto ciò che riguarda BL, GL e LGBTQIA+ senza distinzione) e negli ultimi tre anni ci siamo impegnate in modo amatoriale nella traduzione di circa cinquanta libri provenienti dai paesi del sud est asiatico, quali: Thailandia, Corea del Sud, Giappone e Cina. Questa esperienza, che per noi era un hobby, ci ha avvicinato molto al mondo dell’editoria e ci ha fatto arrivare a una conclusione: è un mondo che in Italia può – e secondo noi, deve – avere più spazio. 

Così è iniziata la ricerca, lo studio, gli approfondimenti che si sono conclusi con una sola soluzione: si può fare!

L’obiettivo, quindi, è molto semplice: aprire una casa editrice esclusivamente incentrata sulla letteratura BL, GL e LGBTQIA+. E vogliamo farlo senza tralasciare nulla dando lo stesso spazio a ogni genere, senza distinzione. 

Ci sono due aspetti fondamentali su cui vogliamo concentrarci che sono la letteratura estera, prevalentemente del sud est asiatico, con focus principale su Thailandia, Corea del Sud e Giappone e quella italiana. L’accento sui prodotti italiani verrà dato ad autor* emergenti e per questo presto verrà aperta la sezione ‘invia il tuo manoscritto‘ sul nostro sito internet, così che gli autor* possano proporre i loro elaborati direttamente a KitsuneLab!

Perché i nomi dei generi che tratterete si discostano da quelli manga?
I manga sono produzioni provenienti dal Giappone e sono suddivisi in tantissimi generi e sottogeneri. I generi più famosi in cui vengono inserite le relazioni d’amore e/o erotiche tra personaggi dello stesso sesso sono chiamati: Yuri e Yaoi. Il genere Yuri tratta relazioni d’amore tra donne, mentre il genere Yaoi tra uomini. Per condensare tutte le informazioni, si può affermare che Yaoi e Yuri sono una sorta di corrispettivo delle sigle BL e GL. Per questo, sapendo che queste affermazioni potrebbero generare confusione, qui trovate due link di wikipedia in cui Yaoi e Yuri vengono spiegati nel dettaglio, compresi sottogeneri e differenze.

Yaoi: https://it.wikipedia.org/wiki/Yaoi

Yuri: https://it.wikipedia.org/wiki/Yuri

Le due terminologie (Yuri e Yaoi) al di fuori dei confini nipponici sono solitamente accostate ai manga e non ai libri.

Quando ci si riferisce di romanzi e quindi di libri, a livello commerciale e mainstream si parla di letteratura Boy’s Love e Girl’s love.

Entrambi i generi hanno come denominatore comune storie d’amore tra personaggi dello stesso sesso, visti da un punto puramente romantico e/o erotico. Questi due generi si discostano dalla letteratura LGBTQIA+ perché sono focalizzati su relazioni sentimentali/fisiche più o meno idealizzate. 

Cosa tratta invece il genere LGBTQIA+?
Affronta tutti gli aspetti della letteratura queer, oltre a parlare di ogni forma di amore, tratta anche quei discorsi narrativi incentrati sul coming out, sull’omosessualità adolescenziale, sull’indeterminatezza fisica o androgina, sull’omofobia, sulla violenza contro le persone LGBTQIA+ e molto altro.

Quando inizieranno le pubblicazioni dei libri?
A partire dal 2024. Per noi questi ultimi due mesi del 2023 sono fondamentali per far conoscere il nostro progetto e creare una comunità intorno a esso per l’inizio delle vendite del prossimo anno. 

Nelle prossime settimane ci saranno altri articoli che parleranno ancor più nel dettaglio del progetto KitsuneLab, per adesso non possiamo che augurarvi una buona permanenza insieme a noi. 

Alessia e Sofia di KitsuneLab.

Lascia un commento

Translate »